Agricoltura altra e consumo critico - Seconda Edizione

 Il seminario ritorna dopo 3 anni con il titolo della prima edizione: “Agricoltura altra e consumo critico” , una seconda edizione dopo quella di giugno 2016 quando, grazie alla Fondazione, è partita la ricerca delle neoruralità piacentine sul territorio, piccole realtà agricole locali, che lavorano in modo sostenibile. Da allora un gruppo di contadini è riuscito con fatica e perseveranza a mettersi in rete, rete umana e proficua e a portare avanti insieme, compatti, la propria filosofia di lavoro e di vita. Attualmente la rete dei contadini è diventata un'associazione a tutti gli effetti. In occasione del convegno verrà presentato anche il libro "Contadini Resistenti e Cultura del Territorio" a cura di Giuliana Cassizzi.

 

Sabato 26 Ottobre 2019
Agriturismo La Vallescura
Via Monteventano 7, Piozzano (PC)

Il programma


 

ORE 10.00 - Saluto ai partecipanti - Dino Magistrati, presidente della Fondazione Fabrizio Bertuzzi e Mina Losi

 

ORE 10.20 - Oltre la sostenibilità: il ruolo strategico e territoriale delle neoruralità - Giorgio Ferraresi: Società dei territorialisti - OSTEMI (Osservatorio dei Territorialisti Milano)

 

ORE 10.40 - Tre anni di esperienza con i contadini: la nascita di un'associazione libera - Giuliana Cassizzi

 

ORE 11.00: PRESENTAZIONE DELLE AZIENDE: LA RESILIENZA, FILO CONDUTTORE DEL LORO MANTENIMENTO E DEL TERRITORIO

  

ORE 13.00: BUFFET CON I PRODOTTI CONTADINI RESISTENTI

 

ORE 14.30 - Terra Madre a Piacenza come nel mondo - Fernando Tribi - Slow Food Piacenza

 

ORE 14.50 - Collaborazioni sul territorio di Rivergaro - Andrea Albasi, sindaco di Rivergaro

 

ORE 15.10 - Le idee dell'associazione per incontrare il cliente - Martino Pierdomenico, Contadini Resistenti 

 

ORE 15.30 - Mangiare meglio a partire dalla spesa. Consigli pratici per una spesa più sana e più umana - Antonella Gallino, Considerovalore.it

 

ORE 15.50: DIBATTITO e CONFRONTO CON I PRODUTTORI

 

ORE 16.30: CONCLUSIONI

 

Coordinamento: Gianni d'Amo

 

Contattaci!

Compila il form per richiedere informazioni. Assicurati di aver inserito un indirizzo e-mail corretto o non potremo risponderti.

Iscriviti alla Nostra Newsletter

Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail per rimanere aggiornato sugli eventi e le attività organizzate dalla Fondazione.